2025:
- Angelo Duro e il ritorno della comicità senza filtri
- Capitalismo algoritmico
- Ciapilo ciapilo!
- La deificazione del metodo Montessori
- La demonizzazione del posto fisso
- La dicotomia tra progresso materiale e spirituale
- Divari generazionali
Élite", Netflix e propaganda
- Innatismo
- Il mito dell'isolamento dell'era digitale
- La morte di David Lynch
- La novità perpetua
- L'ossessione per la laurea
- Pavel Florensky
- Percezione e realtà nell'era digitale
- Il presunto cambio di rotta di Meta sul fact-checking
- Il prezzo della Verità
- Il tempo libero nell'era tecnologica
2024:
- 9 Marzo, l'inizio del delirio
- Accelerazione digitale
- Accordi Usa-Russia?
- Amore e morte
- Anacronismo
- Antropologia capovolta
- Bilancio 2024
- Il business riesumato
- La caduta del muro di Berlino
- Chi sono i rivoluzionari?
- Città anestetizzate
- Comprendere la situazione internazionale
- Deindustrializzazione
- Difesa della vita e transumanesimo
- La dissoluzione della famiglia
- Domande al Presidente Mattarella
- Edgar Alla Poe, pioniere del Decadentismo
- Educare alla Morte
- Elettrodomestici moderni
- Ernst Junger, un autore titanico
- Esiste ancora la borghesia?
- Esteriorità e autostima nella donna dell'era social
- Fabrizio De André, l'ultimo poeta
- Faggin, tra scienza e spiritualità
- Il fenomeno 883
- Feticismo tecnologico
- Figli, pane e compromessi
- La fine della filosofia nell'era della tecnica
- Geopolitica e gnosi
- Gli incubi di Franz Kafka
- L'importanza dei piccoli gesti
- Indifesi e indipendenti
- Le inchieste sulla gioventù meloniana
- Kaczynski e la società industriale del futuro
- Kultur e zivilisation
- Logiche e dinamiche del "complotto"
- Lucio Dalla, un hobbit della musica italiana
- L'esperimento di Milgram: autorità e responsabilità
- La maschera dell'intelligenza artificiale
- Il massacro di Wounded Knee
- La medicalizzazione degli studenti
- La metamorfosi occidentale delle "sinistre"
- La moda del ghosting
- Momenti
- Nessuna correlazione tra intelligenza e titoli di studio
- Pessoa, tra nostalgia ed esoterismo
- Un ponte tra mondi
- Purchè non sia in Occidente
- La questione dell'astensionismo
- Reductio ad unum
- Rimbaud e "l'alchimia del verbo"
- Rino Gaetano, rivoluzionario dimenticato
- Il satanismo razionalista
- Se vuoi puoi tutto, o no?
- Lo sguardo bambino
- Siete fuori dal sistema?
- Snobismo?
- Sorokin, un intelletuale dimenticato
- Svendita Italia
- Il tempo sospeso
- Tendenza anarchica dell'individualismo moderno
- TIK TOK
- Tolkien, liberi di riveder le stelle
- Transizione digitale
- Vite alla ribalta
- La vittoria di Trump
- Il vuoto della cultura trap
2023:
- 2023, nuove sfide
- 2023, l'anno della caduta delle maschere
- L'accoglienza indifferente
- Adriano Romualdi, cario agli Dei
- L'autonomia dell'Italia
- La banalizzazione del fenomeno dell' immigrazione di massa
- Il cambiamento di Giovanni Lindo Ferretti
- Che cos'è l'artigianato oggi?
- Che fine hanno fatto?
- Ciarlatani in azione
- Col favore delle tenebre
- La demenzialità dell'antiberlusconismo
- Dialoghi tra le rovine
- Il disastro del Vajont
- Dissenso concordato
- Eugenio Montale ed il suo segreto
- Georg Trakl, tra tormenti ed intuizioni
- Giorgio Gaber e la cattiva divulgazione
- Hic Manebimus Optime
- Impassibili
- L'intelligenza umana è replicabile?
- Lacune e vie di fuga
- Livellamento verso il basso
- Mishima, un eroe antimoderno
- I "mostri" in casa
- Ominicchi
- L'opera di Junger
- Il percorso di Orwell
- Il pericolo delle teorie hameriane
- Poeti, artisti, eroi, santi, pensatori, scienziati, navigatori
- Il potere odia la proprietà privata
- Problema "patriarcato"?
- Progresso regresso
- La questione dell'astensionismo
- Retorica della pace
- Rumore
- Gli sciacalli mediatici a Palermo
- Sconfitti ma felici
- Sensazioni di libertà
- Sospensione della Verità
- Strane alleanze: cattolicesimo e comunismo
- Tempo sacro
- Il tempio è sacro
- Torpori serali
- Le vittorie di Pirro
2022:
- 2022, un anno cruciale
- L'assassinio di Darya Dugina e l'avanzata dell'inumano
- I complotti di Weltanschauung Italia
- Colpa dei medici "novax"
- Consolidamento
- Il decalogo del consapevole
- Deserto spirituale
- De-spiritualizzazione
- Distanziamento dell'essere
- Il falso è tutto
- La formazione del cittadino digitale
- Le grandi teorie del complotto e la secolarizzazione
- Di guerra in guerra
- Disintossicazione
- Elezioni 2022: previsioni
- Et ventis adversis
- La fine dell'età dell'acqua
- Il ghigno dell'Europa
- Guerra
- La guerra dal divano
- Illusioni ottiche
- Informazione tossica
- L'importanza del vincolo sociale
- Il legame strutturale tra malattia e cultura
- Libertà con un qr-code?
- La magia della democrazia
- Maschere
- Il mito efficientista
- Nel mondo libero
- Muri di gomma
- Mutare la prospettiva
- Non avrai nulla e sarai felice
- Non pensare
- Note sul tema dell'aborto
- Nuova rivoluzione industriale
- I nuovi moralizzatori
- Obsolescenza postmoderna
- L'orrore scientista e l'impotenza della legge
- Un paese ostaggio di se stesso
- La parodia del metaverso
- Post-moderno e post-democrazia
- Post-sinistra e dissonanze cognitive
- Riflessioni sul tema dell'aborto
- Rimpossessarsi del nostro tempo
- Scienzah e illusioni
- La selezione naturale
- Skinner ed il comportamentismo: tra realtà e distopia
- Il sogno tecnocratico
- Lo stantio antifascismo
- Tornare alla vita
- Totalitarismo percettivo
- Treni di ieri, treni di oggi
- Viaggiare nel tempo
2021:
- Appunti sul grande reset
- Cancellare gli intellettuali miopi
- Che cos'è la cultura?
- Che cos'è la libertà?
- Chi ha paura del "sovranismo"?
- Cinque domande per gli anticomplottisti
- Complottista: etichetta fuorviante
- Comprendere la "cancel culture"
- Convincere e sanzionare
- La costruzione del "novax"
- Credere nella scienza, diffidare nello scienziato
- La cultura come antidoto all'era dell'informazione
- Deriva post-democratica
- Il destino politico dell'Occidente
- La distruzione dell'individualità
- La diversità è ricchezza
- Il DNA dell'Occidente democratico
- L'età dell'indelicatezza
- Etica e principi democratici
- L'evento pandemico ed il nuovo (dis)ordine
- Fascismo e tecnocrazia sanitaria, quali analogie?
- Il fatato mondo delle elezioni
- La fatidica domanda: "ma tu sei virologo?"
- I genitori dei "millennials"
- I giovani elettori del PD
- Guerra ad Orwell
- Guerra e medicina
- Dall'illuminismo al transumanesimo
- Impossibilità di capire una deriva totalitaria
- Intelligenza artificiale, sovvertimento in atto
- L'intolleranza dei tolleranti
- L'involuzione della "sinistra"
- Gli "ismi" e i dialoghi inquinati
- L'istinto, la ragione e l'ottusità
- La morte della filosofia, dell'etica e delle scienze umane
- Nichilismo generazionale
- Nietzsche e l'uomo covidista
- La nuova normalità
- L'Occidente può non dirsi cristiano?
- L'origine del termine complottismo
- Prima vennero...ma io...
- La privazione della dignità
- Il riadattamento della tigre
- Riconoscimento di una deriva autoritaria
- Il rischio tecnologico
- Un sottile filo rosso
- La sterilità degli intellettuali in epoca pandemica
- La superbia e la violenza dei competenti
- La tolleranza e il rinoceonte di Ionesco
- Tradizionalismo: un fenomeno moderno
- Un, due, tre, stella, la schiena alle élite
2020:
- 2020, il nuovo ordine post-democratico
- Analogie tra tecnocrazia sanitaria e fascismo?
- Apolidia postmoderna
- L'avanzata della tecnocrazia
- Chi sono i casualisti?
- Una civiltà di schiavi
- Codardia postmoderna
- Covid 19 e postmodernismo
- Cure senza diagnosi
- La desolazione delle nuove generazioni
- Direzione post-umanista
- Dissonanze cognitive scientiste
- La distruzione della privacy
- Il dramma dell'elettorato democratico americano
- L'élite degli "affermazionisti"
- L'epoca dell'inumano
- L'era dell'informaticismo
- Geopolitica pandemica
- Gerarchie e complotti
- Il lasciapassare pornototalitario, distopia o neorealismo?
- I limiti dello scientismo
- Il malato asintomatico
- Lo dice la Scienza
- Logiche e dinamiche del complotto
- Manifestazioni di massa: dissenso controllato
- Modelli previsionali a servizio dell'ideologia
- Nazifascismo e nuovo totalitarismo
- Il "negazionismo" pandemico secondo gli psichiatri
- Oltre il pensiero unico
- La parodia postmoderna del viaggio
- Perchè ci odiano?
- Pornografia ed atomizzazione sociale
- Positivismo postmoderno
- La pretesa concessione dei diritti
- Prospettiva sanitaria o approccio multidisciplinare?
- Razionalismo, Scientismo e Tradizione
- Responsabilità e colpa
- Il semicolto progressista
- La smania del fare senza essere
- La società gassosa
- Il superamento di destra e sinistra
- Tecnocrazia e democrazia
- L'unica rivoluzione possibile
- Virus: un mito fondativo
- Il volto è l'uomo
2019:
- L'ansia postmoderna
- Black metal, una tensione verso la trascendenza
- Il caos postmoderno
- La democrazia del web e il "sinistro" mainstream"
- L'esperimento di Milgram
- I fenomeni della contemporaneità tra valori e trasgressioni
- Fiabe: una pedagogia spirituale
- Fluffer
- Il futuro dei nostri figli
- Che cos'è l'intelligenza?
- Julius Evola, uno studioso strumentalizzato
- Il medium è il messaggio
- La natura della musica industrial ed il politicamente corretto
- Le pericolose ideologie di Kingsey e Money
- La quarta rivoluzione industriale
- Rovine postmoderne
- Lo specchio dei social network
- La strumentalizzazione delle minoranze
- La stupidità intelligente
2018:
2017:
2016:
2015:
2014:
2013:
2012:
2011:
Interviste: