Eugenio Montale ed il suo segreto

 Eugenio Montale è stato uno dei più grandi poeti italiani. Un classico, nel vero senso della parola, a cui guardare con riverenza.

Il suo “Ossi di Seppia” è una raccolta di poesie ispirata dal duro paesaggio ligure con cui Montale esprimeva una visione della vita aspra e desolata, con un linguaggio spolpato da qualsiasi decorativismo. Una linea asciutta ed essenziale, come una forma di ermetismo tendente alla meditazione che molto deve al Simbolismo. Simbolismo che viene superato con un senso di angoscia e di mistero di stampo esistenziale.

Il premio Nobel alla letteratura mise in mostra le ferite della vita. “Un male di vivere” che si incontra in Natura come “un ruscello che non scorre” o una foglia che non può verdeggiare.

Montale fu un poeta asciutto, sobrio nella constatazione dell’assenza di certezze.

Il suo fu un approccio attento, con un’osservazione contemplativa. Di quella contemplazione dei movimenti tenui ed impercettibili della Natura. Alla ricerca spasmodica del segreto che possa svelare il senso della vita. Sormontato da quei “cocci aguzzi di bottiglia” in cima ad un invalicabile muro la cui scoperta implicherebbe il superamento dei sensi e della condizione umana.

In una ricerca senza fine (al centro della sua poesia resta sempre il problema del significato) che non trova risposte ma solo ulteriori domande. Ma forse è proprio il dubbio e l’ardire che possono portare al superamento del limite e al raggiungimento della conoscenza di quel mistero insondabile che ha sempre attanagliato l’uomo. Chi sono? Da dove vengo? Dove vado?

Ecco quindi l’ascendenza simbolista che in lui prende il sopravvento e che pone al centro la parola come strumento di analisi della realtà. Quella realtà che può essere (ed è) diversa da quella che i sensi riescono a cogliere.

Montale si chiede tutto ciò perché lui non si ferma all’apparenza ma è uno di quegli “uomini che si voltano”. E voltandosi resta solo col “suo segreto”.



                                 OC