Al di là degli aspetti meramente politici, il
motivo per cui sovranismo e affermazioni identitarie sono avvertiti come
sospetti, pericolosi e condannabili da una parte tutt'altro che trascurabile
dell'opinione pubblica, è da ricercare in fattori di natura antropologica
specifici del nostro tempo. Autonomia, indipendenza ed identità sono infatti
conquiste caratterizzanti l'età matura. Nel senso comune ci si considera adulti
quando si raggiunge una realistica ed adeguata consapevolezza di se stessi,
delle proprie possibilità come dei propri limiti, nonché una visione
sufficientemente definita di ciò che si considera desiderabile e di ciò che si
vorrebbe realizzare nella vita con i mezzi di cui si dispone. Si è adulti,
inoltre, quando si è in grado di badare a se stessi e si diventa indipendenti
economicamente; questo presuppone un adeguato senso di responsabilità verso la
proprietà, sia essa privata che pubblica. Questi ultimi aspetti costituiscono
la condizione di possibilità per poter formare un nucleo familiare proprio, il
quale andrà a sommarsi a quello di provenienza; di entrambi si è chiamati da
adulti a farsi carico, soprattutto nei confronti dei membri più deboli e
indifesi.
Il sovranismo non è altro che l'estensione alla
sfera politica di questo modello di maturità. Ogni nazione sovrana ha infatti
il sacrosanto diritto a decidere di che ritiene opportuno per sé e di come
realizzarlo, nel rispetto delle altre entità sovrane e autonome. Ha il diritto
di riconoscersi nella propria storia e di affermare la propria identità e
visione del mondo sulla base dell'esperienza maturata. Ha il diritto, inoltre,
di tutelare i propri cittadini come ritiene opportuno, sulla base di una scala di
valori e di priorità che essa ha maturato, e che verosimilmente condividerà con
altre entità analoghe dai trascorsi affini o comuni. Il sovranismo rivendica,
in altre parole, il diritto di un paese ad essere considerato adulto dalla
comunità internazionale.
Da sempre, il riconoscimento della maturità
comporta l'ingresso nella sfera politica e pubblica: l'adulto che decide per
sé è chiamato a partecipare anche alle decisioni che riguardano la
collettività. Il minore, invece, è considerato un soggetto sotto tutela, a cui
bisogna provvedere, le cui decisioni devono essere approvate e vagliate, quando
non si riconosce addirittura incapace di decidere e pertanto si è obbligati a
prendere decisioni in sua vece. Questo è il motivo per cui, in un sistema che
ci vuole sudditi, la maturità e l'età adulta sono invise; è anche il motivo per
cui il modello sociale che viene promosso è principalmente quello di un eterno
adolescente, irresponsabile e non autosufficiente, la cui costante necessità di
cura ed assistenza denuncia la minorità. Questo modello è proposto tanto ai
cittadini che alle nazioni: in entrambi i casi una autorità esterna al soggetto
politico desidera convincerlo della propria incapacità di bastare a se stesso
per espropriarlo del proprio diritto ad autodeterminarsi. Un popolo di eterni
adolescenti, che ovviamente non sa quale sia il proprio bene, necessita di
qualcuno che decida amorevolmente per lui, così come una comunità
internazionale di minori è il supporto ideale del dispotismo di entità sovranazionali
che desiderano ridurla alla sudditanza. Questo è il motivo per cui un certo
paternalismo tornato di moda, tanto a livello nazionale che internazionale,
dovrebbe allarmarci e repellerci particolarmente.
Testo per la rivista "Il Primato
Nazionale" di marzo 2021