Cosa significa realmente "scegliere la carriera"?
La "carriera", nella sua accezione moderna,
rappresenta una delle più sottili forme di controllo sociale che il capitalismo
contemporaneo abbia mai concepito. Non è affatto il naturale sviluppo delle
proprie competenze e passioni, ma un concetto sempre più relativo. È una scala
di Giacobbe secolarizzata, dove il paradiso promesso non si sa bene dove sia.
Mentre si "costruisce la carriera" si
fanno rinunce, si accettano compromessi a discapito della propria autenticità, si
sacrificano parti di se stessi sull'altare dell'avanzamento professionale, si
indossano maschere quotidiane, si adottano comportamenti che non ci appartengono.
Nel percorso verso il “successo professionale”, si
trascurano gli affetti più cari, molti rinunciano a costruirsi una famiglia, a
mettere al mondo dei figli, convinti che questo possa compromettere la “scalata
professionale”.
Poi una volta raggiunta questa fatidica ricchezza
materiale, essa si rivela insufficiente a colmare il vuoto lasciato da ciò che
si è sacrificato. Ci si sveglia un giorno dal torpore, ma è tardi. Si prende
consapevolezza che la corsa verso l'autorealizzazione professionale ci ha solo
reso ingranaggi perfetti al servizio di ricche multinazionali. Le energie
migliori, gli anni più creativi, le intuizioni più brillanti sono state
regalate a organizzazioni che vedono le persone solo come numeri su un foglio
di calcolo.
La "carriera" è il loro profitto, l’
ambizione il loro carburante. Mentre le persone inseguono il riconoscimento e
la gratificazione personale, loro accumulano ricchezza e potere utilizzando la
fame di successo come leva.
È importante però distinguere tra l'ambizione
professionale genuina e il concetto distorto di carriera qui descritto.
L'ambizione sana nasce dalla passione autentica per il proprio lavoro, dal
desiderio di contribuire al mondo attraverso le proprie competenze e dalla
volontà di crescere senza perdere di vista ciò che realmente conta. Chi coltiva
un'ambizione sana mantiene l'equilibrio tra professione e vita personale. Non
sacrifica le relazioni più care sull'altare del successo, ma cerca di
integrarle armoniosamente nel proprio percorso. Questa persona lavora per
realizzare i propri valori attraverso la professione non per conformarsi. L'ambizione
autentica si distingue dalla carriera alienante perché nasce da una vocazione
interiore, mantiene la coerenza con i propri principi, considera il benessere
collettivo oltre al proprio tornaconto personale e preserva spazi per la la
contemplazione e l'affettività. Chi persegue un'ambizione sana dice di no a
opportunità che contraddicono i propri valori, anche se economicamente
vantaggiose. Sa riconoscere quando il prezzo del successo diventa troppo alto
in termini umani. Soprattutto, comprende che la vera realizzazione
professionale non può mai essere disgiunta dalla realizzazione come persona.
Il problema non è quindi l'ambizione in sé, ma la sua distorsione in un sistema che premia l'arrivismo a discapito dell'autenticità, la competizione spietata invece della collaborazione.
Questo generico “fare carriera” fa molto comodo a
chi sta in alto.
In realtà il vero percorso di ognuno dovrebbe essere
in primis quello di mantenere la propria autenticità, di rimanere fedeli a se
stessi, coltivando relazioni significative non fondate su tornaconti personali
e contribuendo sinceramente al benessere collettivo.