"Dal nichilismo alla trascendenza: il black metal come fenomeno spirituale", Edizioni WI
Un saggio che va oltre la superficie per esplorare
l'anima di un movimento rivoluzionario, erroneamente scambiato dai più per una
mera espressione di ribellione adolescenziale e di immaturità protratta.
Non è l'ennesimo libro sul metal estremo. È uno
studio profondo su cosa significa tale fenomeno culturale nel nostro tempo,
sulla sua funzione di specchio implacabile delle contraddizioni contemporanee.
Perché dedicare un saggio a questo argomento? Perché
riteniamo il black metal uno specchio fedele delle contraddizioni della nostra
epoca: il desiderio di trascendenza in un mondo immanente, la tensione verso
l'assoluto in un contesto relativistico.
Il movimento è una forma di diagnosi culturale:
attraverso le sue molteplici e contraddittorie manifestazioni, rivela i sintomi
di una civiltà che ha perso i propri riferimenti spirituali ma non ha ancora
trovato alternative convincenti. È proprio questa instabilità, questa ricerca
perpetua e mai conclusa, a renderlo degno di una analisi approfondita.
Il testo si rivolge non solo a chi ha vissuto la scena dall'interno, assistendo alle sue metamorfosi, ma anche a chi vuole comprendere un fenomeno culturale che ha attraversato gli ultimi trent'anni senza accontentarsi delle interpretazioni convenzionali. Dietro quel muro di suono e quell' estetica apparentemente impenetrabile si nasconde una riflessione esistenziale che merita di essere esplorata senza pregiudizi. "Dal nichilismo alla trascendenza" è un libro pensato per chi sa guardare oltre le apparenze e riconoscere che anche dalle espressioni più estreme dell'arte possono emergere domande universali e, talvolta, risposte inaspettate. Spesso è proprio dai margini che si comprende meglio il centro.
INDICE
Introduzione
1 - Le origini del black metal
• Un fenomeno culturale
• Cronologia storica del black metal
2 - Sociologia del fenomeno
• Il rifiuto del cristianesimo sociale
• Il ruolo dell' élitarismo
• L’anti-commercialismo
• L'impatto sulla cultura contemporanea
3 - Tematiche e simbolismo
• Le diverse direzioni prese dal movimento
• La nascita del dungeon synth
• Dal satanismo al paganesimo
• L'influenza di Tolkien e la sua reinterpretazione
• Il paradosso apparente: il “christian black metal”
• Il concetto di "purezza" e
"verità" nel black metal
• L'estetica guerriera e la metafora bellica
4 - La dimensione spirituale
• La paradossale ricerca del sacro attraverso la
dissacrazione
• Il black metal come movimento neospiritualista
• La Via Negativa
5 - Una riflessione critica
• Il black metal come pharmakon: medicina o veleno?
• L’eredità spirituale e letteraria
• Conclusione
• Appendice – Discografia
200 pagine
Il libro è disponibile fisicamente e online presso:
• Pagan Moon, Via Gaudenzio Ferrari 2, Torino. (Info@paganmoon.eu)
• Libreria Europa, Via Tunisi 3/A, Roma. (https://www.libridelbardo.com/politica-e-societa/2534-dal-nichilismo-alla-trascendenza.html)
• Passaggio al Bosco, Via Borromeo 48, San Casciano
V.P. – Firenze. (https://www.passaggioalbosco.it/autori/weltanschauung-italia/)
• Su Amazon (https://www.amazon.it/Dal-nichilismo-alla-trascendenza-spirituale/dp/B0FF35VS8Z)
• Scrivendo a weltanschauungdb@gmail.com