Tempo storico e Tempo liturgico – M.Eliade

Origene ha assai ben compreso che l'originalità del Cristianesimo consiste prima di tutto nel fatto che l'Incarnazione è avvenuta in un Tempo storico e non in un Tempo cosmico. Ma non dimentica che il Mistero dell'Incarnazione non può essere ridotto alla sua storicità. D'altronde, proclamando « alle nazioni » la divinità di Gesù Cristo, le prime generazioni di cristiani proclamavano implicitamente la sua trans-storicità. Non è che Gesù non fosse considerato come un personaggio storico, ma si sottolineava prima di tutto che era il Figlio di Dio, il Salvatore universale, che aveva riscattato non solamente l'Uomo, ma anche la Natura. C'è di più: la storicità di Gesù era stata già trascesa dalla sua ascensione al Cielo e dalla sua reintegrazione nella Gloria divina.
Proclamando l'Incarnazione, la Risurrezione e l'Ascensione  del Verbo, i cristiani erano convinti di non presentare un nuovo mito. In realtà, utilizzavano le categorie del pensiero mitico. Senza dubbio non potevano riconoscere questo pensiero mitico nelle mitologie desacralizzate dei letterati pagani loro contemporanei. Ma è evidente che, per i cristiani di tutte le confessioni, il centro della vita religiosa è costituito dal dramma di Gesù Cristo.
Sebbene compiuto nella Storia, questo dramma ha reso possibile la salvezza; di conseguenza, esiste un unico mezzo per ottenere la salvezza: ripetere ritualmente questo dramma esemplare e imitare il modello supremo, rivelato dalla vita e dall'insegnamento di Gesù. Ora, questo comportamento religioso è legato all'autentico pensiero mitico.
Bisogna aggiungere anche che, per il fatto stesso che è una religione, il Cristianesimo ha dovuto conservare almeno un comportamento mitico: il Tempo liturgico, cioè la ripetizione periodica deWillud tempus degli « inizi ».
« L'esperienza religiosa del cristiano si fonda sull'imitazione di Cristo come modello esemplare, sulla ripetizione liturgica della vita, della morte e della risurrezione del Signore, e sulla contemporaneità del cristiano con Yillud tempus che si apre alla Natività di Betlemme e si chiude, provvisoriamente, con l'Ascensione». Ma, l'abbiamo visto, « l'imitazione di un modello sovrumano, la ripetizione di uno scenario esemplare e la rottura del tempo profano con un'apertura che sfocia sul Grande Tempo, costituiscono le note essenziali del " comportamento mitico", cioè del comportamento dell'uomo delle società arcaiche, che trova nel mito la fonte stessa della sua esistenza».
Sebbene il Tempo liturgico sia un Tempo circolare, il Cristianesimo, erede fedele dell'Ebraismo, accetta però il Tempo lineare della Storia: il Mondo è stato creato una sola volta e avrà una sola fine; l'Incarnazione è avvenuta una sola volta, nel Tempo storico, e vi sarà un solo Giudizio. Fin dall'inizio il Cristianesimo ha subito influenze molteplici e contrastanti, soprattutto quelle dello Gnosticismo, dell'Ebraismo e del « Paganesimo ». La reazione della Chiesa non è stata uniforme. I Padri hanno sostenuto una lotta senza respiro contro l'acosmismo e l'esoterismo della Gnosi; ma hanno però conservato gli elementi gnostici presenti nel Vangelo di Giovanni, nelle Epistole di Paolo e in certi scritti primitivi. Ma, a dispetto delle persecuzioni, lo Gnosticismo non è mai stato radicalmente estirpato e certi miti gnostici, più o meno travestiti, sono risorti nelle letterature orali e scritte del Medioevo.
Per quanto riguarda l'Ebraismo, esso ha dato alla Chiesa un metodo allegorico d'interpretazione delle Scritture, e soprattutto il modello per eccellenza della «storicizzazione» delle feste e dei simboli della religione cosmica.
La « giudaizzazione » del Cristianesimo primitivo equivale alla sua « storicizzazione », alla decisione dei primi teologi di legare la storia della predicazione di Gesù e della Chiesa nascente alla Storia Sacra del popolo di Israele. Ma l'Ebraismo aveva « storicizzato » un certo numero di feste stagionali e di simboli cosmici, riferendoli ad avvenimenti importanti della storia d'Israele (cfr. la Festa dei Tabernacoli, la Pasqua, la Festa delle luci di Hanukkah, ecc.).
I Padri della Chiesa hanno seguito la stessa via: hanno « cristianizzato » i simboli, i riti e i miti asianici e mediterranei, riportandoli a una « storia sacra ». Questa « storia sacra » superava naturalmente i limiti dell'Antico Testamento e inglobava ora anche il Nuovo Testamento, la predicazione degli apostoli e, più tardi, la storia dei santi. Un certo numero di simboli cosmici — l'Acqua, l'Albero e la Vigna, l'aratro e l'ascia, la barca, il carro, ecc. — erano già stati assimilati dall'Ebraismo, e hanno potuto essere abbastanza facilmente integrati nella dottrina e nella pratica della Chiesa, ricevendo un senso sacramentale oppure ecclesiologico.  



Fonte: “Mito e realtà” – M.Eliade (ed.Borla)




 


Post-fascismo e neo-comunismo - C.Terracciano

Se una volta militanti di destra e di sinistra puntavano a conquistare il Potere per affermare le loro speranze in un Mondo Nuovo, oggi molto più borghesemente si accontenterebbero del …“podere”!
Minimalismo e localizzazione sono diventati l’alibi del disimpegno e del riflusso nel privato, facendolo passare per il massimo dell’impegno possibile contro i poteri forti; quasi che nel mondo moderno fosse possibile ritagliare oasi, isole di un vivere alternativo, alieno alla società circostante ed anzi alternativo ad essa. Chi ricorda le “comuni” dei sessantottini ?
Con l’aggravante che questa ennesima esaltazione incapacitante della sconfitta e della fuga dal mondo non più in una “torre d’avorio” ma direttamente in una stalla, viene spacciata per il massimo del “comunitarismo” e dell’impegno: insomma un Comunitarismo senza comunità. Per pochi eletti che hanno capito tutto (?) e fatto niente (!).
La sinistra, ma anche buona parte della destra, che pur contestano la globalizzazione dall’alto, ne hanno accettato aprioristicamente la filosofia di fondo, l’ineluttabilità delle tesi, i principi filosofici e le utopie livellatrici; sono all’interno del fenomeno Globalizzazione, seppur criticandone errori ed orrori, e non lo sanno.
L’internazionalismo proletario di ieri si chiama oggi “antiglobal”, ma è certo più globale che “anti”.
La destra, che aveva avuto ben altri strumenti concettuali di comprensione e opposizione, partendo dagli studi sul Mondialismo, sulla Geopolitica, sulle tradizioni e su tutta l’opera di maestri di pensiero come Evola, Guénon, Nietzsche, Spengler, Sorokin, Lorenz, Sombart, Weber e via elencando, come al solito NON ha capito niente ed è rimasta al palo. Anzi spesso è persino regredita politicamente ed ideologicamente rispetto alle analisi ed all’azione politica anticipatrici degli anni '70 ed '80.
Questa serie di considerazioni ci porta ad esprimere un giudizio definitivo e senza appello su tutto un ambiente sub-politico, definito genericamente “area”, forse perché fatto d’aria e di vuote parole al vento, della destra, neo/post/ultra “fascista”.
Il Fascismo, come fenomeno storico e politico europeo è DEFINITIVAMENTE DEFUNTO NEL MAGGIO DEL 1945. Una sconfitta peraltro orgogliosa, con le armi in pugno, a differenza del comunismo marxista europeo crollato meno di mezzo secolo dopo con l’implosione dell’URSS e dei suoi satelliti.
E’ comunque un dato di fatto irreversibile che le due forme di modernizzazione e mobilitazione di massa sono uscite sconfitte dallo scontro con l’America.
E’ il modello americano che ha trionfato nel XX secolo, dando l’impronta appunto al Mondialismo globalizzatore su tutta la Terra.
Geopoliticamente è l’Eurasia (+ Africa ed America Latina) ad uscire, per ora, sconfitta dal confronto-scontro con il “Nuovo mondo”, per un Nuovo Ordine Mondiale.
Il cosidetto “neofascismo” o “neonazismo” del secondo dopoguerra è stato tutto un grande equivoco, talvolta tragico, molto spesso comico e farsesco. Alimentato anche dai suoi nemici interessati.
Quella che impropriamente viene definita “estrema destra” non si è mai ripresa dal trauma della sconfitta bellica, dei suoi capi morti e/o massacrati, abbandonati da tutti al ludibrio della feccia, della plebaglia osannante fino al giorno prima. L’immagine di Mussolini e dei gerarchi con i piedi al cielo pesa come un macigno su più di una generazione politica , che non l’ha mai rimossa.
Così come l’8 settembre ha rappresentato una svolta epocale, la fine dell’Italia come Nazione per tornare ad essere l’espressione geografica contenente qualche decina di milioni di persone parlanti più o meno la stessa lingua.
La propaganda martellante dei vincitori ha additato i fascismi come il Male personificato; tanto da identificarsi spesso gli stessi seguaci in questo ruolo invertito, come estrema forma di contestazione ed autoriproduzione.
Il nostalgismo, la formalità esteriore, la castrante esaltazione della sconfitta, il culto quasi necrofilo del passato, il “ducismo” senza Duce unito ad uno spontaneismo anarcoide (armato o disarmato), sono stati altrettanti fattori di impotenza politica e sociale, mentre il mondo cambiava vorticosamente emarginando sempre più la destra nel ghetto costruito con le proprie mani.
Ovviamente il nostalgismo neofascista, comunque riciclato, è la NEGAZIONE STESSA DEL FASCISMO storico, che fu un movimento di mobilitazione rivoluzionaria delle masse, un movimento di giovani rivoluzionari in tutta Europa, basato sullo slancio vitale, sulla giovinezza, indirizzato al futuro, intenzionato a vincere e dominare; proprio come il Comunismo rivoluzionario dei Lenin, dei Trotskij, degli Stalin.
Certamente entrambi rapportati al mondo della prima metà del secolo passato.
E si consideri che stiamo parlando della parte migliore della destra, di quella minoritaria che non ha accettato tout court di allinearsi al Sistema, di divenire il cane da guardia dell’ordine costituito.
Quest’altra destra, che invece ha capito benissimo in che direzione va il mondo, si è semplicemente sbarazzata di ogni bagaglio storico e culturale per passare armi e bagagli nel campo dell’avversario.

(...)

Non c’è bisogno di aggiungere che l’antifascismo di certa sinistra di sistema, altrettanto ridicolo e nostalgico, serve da pendant all’anticomunismo becero della destra più o meno estrema.
Post-fascismo e neo-comunismo marxista continuano così a combattersi ed elidersi a vicenda, a maggior gloria della razza padrona che traccia i destini dell’Italia, dell’Europa, del mondo intero.


Fonte: tratto da Rivolta contro il mondialismo moderno" di Carlo Terracciano (ed. Noctua)