Menù

Il significato dello sport

Il significato dello sport ha molto a che vedere sul modo in cui ci approcciamo alla vita.

Se filtriamo sempre lo sport attraverso lenti critiche come "controllo delle masse" e "denaro", cosa otteniamo? È vero che nello sport professionistico c'è corruzione e uso politico, ma ridurre tutto a questo significa privarsi della gioia e della bellezza che lo sport può offrire, come ci hanno ricordato anche grandi pensatori del passato.

É totalmente autodistruttivo filtrare ogni esperienza attraverso la frustrazione economica e con letture politiche. 

Mantenere una certa leggerezza nell'approccio alla vita, pur essendo consapevoli delle sue contraddizioni è saggio.

Il già citato Camus vedeva nello sport (era un portiere di calcio) un'espressione di vitalità e libertà, un modo per confrontarsi con l'assurdo dell'esistenza attraverso il gioco e la competizione leale.

Erano tempi diversi ma tutt'oggi è necessario distinguere tra il gioco, autentico e vitale, e la sua manipolazione commerciale.

Lo sport ha un valore che trascende le sue contraddizioni sociali ed economiche, è un modo per mantenere vivo il "bambino interiore" che sa ancora gioire delle cose semplici, pur nella consapevolezza della complessità del mondo.

Questo non significa mettere la testa sotto la sabbia, né non essere consapevoli di come vengano utilizzati dal potere gli sport come armi di distrazione di massa, sfruttando la voglia di senso di appartenenza.

Ma a nostro avviso è saggio preservare l'innocenza bambina, trovare degli spazi di equilibrio  per non farsi rubare anche questi aspetti vitali dal potere.