Avrete notato l'ormai dilagante presenza di reel di sedicenti esperti di psicologia che promettono di insegnare a riconoscere i manipolatori, i narcisisti.
Ecco a voi "I 10 segnali del narcisista nascosto", "Come smascherare un manipolatore in 5 mosse" ecc
Un vero e proprio mercato della paranoia relazionale che genera milioni di visualizzazioni e giri di soldi.
L'attenzione è sempre rivolta verso l'esterno: il partner, il collega, l'amico, sono tutti potenziali minacce da decifrare attraverso liste di comportamenti preconfezionati che i guru ti spiegano, ovviamente a pagamento.
Tali guru del riconoscimento manipolatorio utilizzano proprio le tecniche che dicono di combattere. Sfruttano le insicurezze delle persone, alimentano ansie relazionali, creano dipendenza dai loro contenuti attraverso la paura dell'inganno. Promettono sicurezza emotiva vendendo diffidenza sistematica.
Il meccanismo è perfetto: più si consumano questi contenuti, più si diventa sospettosi, più si cercano conferme delle proprie paure, più si torna a cercare nuovi "segnali da riconoscere". Un circolo vizioso che trasforma la ricerca di protezione in una prigione di paranoia.
Si creano così eserciti di grotteschi "detective" armati di liste nere psicologiche, convinti di possedere strumenti infallibili per smascherare le intenzioni altrui. Tali soggetti diventano man mano essi stessi manipolativi, applicando schemi interpretativi rigidi alle relazioni, etichettando comportamenti normali come pericolosi e trasformando ogni interazione in un campo di battaglia psicologico.
Che disastro.
State lontani da questi ambienti.