Menù

La noia

I bambini di oggi crescono circondati da stimoli costanti. Smartphone, tablet, videogiochi e un'agenda fitta di attività extrascolastiche che occupano ogni minuto della loro giornata. I genitori si impegnano a tenere i propri figli "occupati" in ogni maniera, altrimenti si annoiano e sono "improduttivi". Essi non sanno che la noia è un aspetto fondamentale, poiché quando un bambino si "annoia" la sua mente inizia a vagare, le idee si collegano e la creatività si alimenta. Senza il costante bombardamento di stimoli esterni, essi sono costretti a guardare dentro di sé, ad attingere dalle loro risorse interiori per inventare giochi, storie e soluzioni. In un mondo superveloce, "produttivo", popolato da ansiosi cronici, insegnare ai bambini ad accettare momenti di noia è fondamentale. La noia allena la capacità di stare con se stessi, di ascoltarsi, di conoscersi meglio. È con la noia che potranno sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e una migliore gestione delle emozioni poiché non dovranno sempre fuggire dai propri pensieri attraverso distrazioni continue, ma sapranno abitare il vuoto con serenità. Ma d'altronde molti genitori sono i primi a riempire ogni spazio vuoto con qualcosa, fuggendo costantemente da se stessi, di conseguenza proiettano la medesima concezione ai loro figli. La noia non è mai un vuoto da riempire, bensì terreno fertile, uno stato da accogliere per costruire solidità interiore ed equilibrio.